BUSSOLA DIGITALE | Percorsi Integrati per il Benessere

Un progetto gratuito per le aziende che vogliono fare la differenza

BUSSOLA è un programma gratuito ideato da Confcommercio Sardegna e finanziato da INAIL Sardegna.

È pensato per aiutare le imprese a migliorare il benessere digitale e la produttività dei dipendenti, attraverso un percorso formativo innovativo e un’esperienza immersiva di Digital Detox.

Perché aderire se sei un imprenditore?

Oggi il benessere digitale è un vantaggio competitivo. Con BUSSOLA potrai:

  • Aumentare concentrazione e produttività del tuo team
  • Migliorare l’uso degli strumenti digitali in azienda
  • Rafforzare il senso di appartenenza e collaborazione
  • Ridurre lo stress e il turnover
  • Offrire un’esperienza unica a costo zero
  • Fare formazione pratica e rigenerazione reale


Scopri come funziona il percorso

Come funziona? Un programma integrato, pratico e trasformativo

4 incontri formativi + 1 esperienza di Digital Detox.
Durata totale: 10 ore formative + 1 giornata rigenerativa
Modalità: In presenza (6 sedi disponibili in Sardegna)
Gruppi: max 15 partecipanti per azienda
Durante il corso affronteremo:
Gestione del tecnostress
Come riconoscerlo e ridurlo con strumenti concreti
Riduzione del multitasking digitale
Strategie per migliorare concentrazione ed efficienza
Competenze digitali consapevoli
Come usare meglio strumenti e piattaforme per semplificare il lavoro
Equilibrio vita-lavoro
Tecniche per stabilire confini tra lavoro e vita privata
Sovraccarico tecnologico
Educazione all’uso sostenibile dei dispositivi digitali

L’esperienza di Digital Detox

Al termine della formazione, tu e il tuo team parteciperete a una giornata esclusiva, immersi nella natura, per mettere in pratica quanto appreso e ritrovare equilibrio.

In questa giornata:

  • Nessun dispositivo. Solo connessione umana.
  • Attività guidate: yoga, passeggiate, laboratori manuali
  • Spazi di riflessione personale e di gruppo
  • Recupero psicofisico per tornare al lavoro con nuova energia

Chi ti guida – Il docente: Gavino Puggioni

Il percorso è condotto da Gavino Puggioni, Esperto in benessere digitale e co-fondatore di Logout Livenow, la prima agenzia italiana di Digital Detox. Aiuta lavoratori e aziende a gestire la tecnologia in modo consapevole.


Disconnettersi è il primo passo per riconnettersi con ciò che conta davvero.

Perché esiste il progetto BUSSOLA?

Per aiutare le imprese a navigare nel mondo digitale senza perdere rotta, energia e benessere. BUSSOLA è la risposta concreta alle sfide quotidiane che affrontano team e lavoratori nel 2025.

I nostri punti di forza:

  • Approccio integrato: formazione + esperienza concreta
  • Contenuti pratici, applicabili da subito
  • Esperti certificati e specializzati
  • Percorso completamente gratuito
  • Detox in contesti naturali, ad alto impatto positivo

Non sei ancora convinto?

Fai il nostro test per misurare il tuo tecnostress (cliccaci sopra e rispondi) e leggi le testimonianze di chi ha già vissuto questa esperienza.

Quanto sei stressato digitalmente?

Scopri il tuo livello di stress digitale in meno di 2 minuti. Rispondi sinceramente a queste 10 domande e ottieni il tuo risultato finale. Il test è anonimo e ti aiuterà a capire se hai bisogno di ricalibrare il tuo rapporto con la tecnologia.

Cosa dicono gli altri

Ho imparato a usare la tecnologia senza esserne sopraffatto. E a fermarmi, finalmente.

FAQ – Domande Frequenti

Riduzione della produttività e della concentrazione: l’eccesso di notifiche, il multitasking e l’iperconnessione causano una continua interruzione delle attività lavorative. Questo porta a una riduzione dell’attenzione e a un calo delle performance, con tempi di lavoro più lunghi e risultati meno efficaci.
Sovraccarico cognitivo e difficoltà decisionali: l’uso eccessivo di strumenti digitali può generare un sovraccarico di informazioni, rendendo più difficile prendere decisioni rapide ed efficaci. I dipendenti si trovano spesso sopraffatti da email, chat e piattaforme di lavoro, con il rischio di commettere più errori.
Aumento dello stress e del burnout: la continua connessione, la pressione a rispondere immediatamente ai messaggi e l’incapacità di disconnettersi dal lavoro contribuiscono a un livello elevato di stress. Questo può portare a esaurimento mentale, assenteismo e riduzione della motivazione.
Scarso utilizzo degli strumenti digitali: molti dipendenti utilizzano le piattaforme digitali senza una formazione adeguata, sprecando tempo in attività ripetitive che potrebbero essere automatizzate. Questo comporta inefficienze, rallentamenti nei processi aziendali e un carico di lavoro maggiore del necessario.
Difficoltà nel mantenere un equilibrio tra vita privata e lavoro: l’assenza di confini chiari tra orario lavorativo e vita personale porta a una costante reperibilità, con un impatto negativo sulla qualità del tempo libero e sul benessere psicofisico dei dipendenti.
Deterioramento del clima aziendale e minore engagement: dipendenti stressati e stanchi sono meno collaborativi e meno coinvolti nel lavoro. Un ambiente lavorativo in cui il tecnostress è diffuso porta a maggiore conflittualità, calo della motivazione e difficoltà nel trattenere i talenti.
Perdita di competitività aziendale
Un’organizzazione in cui il sovraccarico digitale non viene gestito rischia di rallentare i propri processi, prendere decisioni meno efficaci e avere dipendenti meno motivati. Tutto questo impatta sulla capacità dell’azienda di innovare e restare competitiva sul mercato.

Maggior produttività e concentrazione: dipendenti meno distratti e più focalizzati lavorano meglio, riducendo i tempi morti e aumentando l’efficienza operativa.
Migliore utilizzo degli strumenti digitali: formare i dipendenti a un uso più consapevole delle piattaforme riduce il carico cognitivo e migliora i flussi di lavoro.
Automazione delle attività ripetitive: imparare a sfruttare piattaforme che automatizzano i compiti riduce il tempo perso su operazioni manuali, migliorando la produttività e la qualità del lavoro.
Riduzione dell’assenteismo e del burnout: gestire il tecnostress aiuta a prevenire il sovraccarico mentale, riducendo i giorni di malattia e il turnover del personale.
Responsabilità sociale d’impresa e immagine aziendale: investire nel benessere digitale dimostra attenzione ai collaboratori e rafforza il posizionamento dell’azienda sul mercato.
Equilibrio vita-lavoro per dipendenti più soddisfatti: gestire meglio il confine tra lavoro e vita privata riduce lo stress e migliora la qualità della vita, con impatti positivi sulla produttività.
Facile da implementare e senza impatto operativo: le attività sono flessibili e si adattano agli orari aziendali, senza interferire con la produttività quotidiana. Le attività sono interamente finanziate.

Descrizione: I percorsi di benessere digitale sono strutturati in sessioni formative con un formatore esperto che forniscono strumenti e strategie pratiche per migliorare la gestione dei dispositivi digitali e prevenire il tecnostress. Tra gli argomenti trattati:
Gestione del tecnostress: Identificazione delle cause di tecnostress (come sovraccarico informativo o complessità tecnologica) e strumenti per ridurlo.
Gestione del multitasking: Strategie per ridurre il multitasking digitale e migliorare la concentrazione.
Miglioramento delle competenze nell’utilizzo di piattaforme digitali: Introduzione all’uso di piattaforme che automatizzano attività ripetitive, migliorano l’efficienza e riducono il carico cognitivo, facilitando la gestione delle attività quotidiane.
Equilibrio vita privata-lavoro: Tecniche per stabilire confini chiari tra lavoro e vita personale nell’uso della tecnologia, principalmente riguardo la gestione dei dispositivi fuori dall’orario lavorativo.
Riduzione del sovraccarico tecnologico: Educazione sull’uso consapevole degli strumenti digitali per ridurre l’affaticamento tecnologico e il sovraccarico cognitivo.
Finalità: L’obiettivo principale è migliorare la qualità del benessere digitale dei partecipanti, prevenire il tecnostress e limitare il sovraccarico digitale, aumentando la produttività, le competenze nell’utilizzo di piattaforme digitali che facilitano il lavoro e la capacità di concentrazione. Le sessioni puntano a sviluppare abitudini sostenibili che favoriscano un equilibrio tra vita professionale e personale, con una gestione più efficace della tecnologia.

Descrizione: Nell’esperienza Digital Detox di mezza giornata i partecipanti consegneranno i loro dispositivi digitali per vivere un periodo di disconnessione totale, immersi nella natura. Guidati da un formatore esperto, svolgeranno attività volte a riflettere sull’uso della tecnologia nella vita privata e lavorativa, esplorando modi più consapevoli di utilizzarla per ridurre il tecnostress e migliorare la produttività. Tra le attività che è possibile svolgere: seminari di benessere digitale, sessioni di yoga, passeggiate nella natura, momenti di riflessione, laboratori manuali e altre. 
 
Finalità: Questa esperienza è progettata per ridurre il tecnostress, migliorare la capacità di concentrazione e favorire un recupero psicofisico. Disconnettendosi dal digitale e dalla frenesia quotidiana, i partecipanti potranno riconnettersi con sé stessi e con i colleghi, rafforzando il senso di appartenenza e il benessere lavorativo. L’obiettivo è di promuovere un approccio più sano alla tecnologia, implementare dei momenti di detox nella loro vita quotidiana per influire positivamente sul loro benessere psico-fisico e digitale.

N. gruppi: 6 (1 Oristano, 1 Nuoro, 2 Cagliari, 1 Sassari, 1 Olbia )

N. dipendenti per gruppo: 15

N. ore per gruppo: 10

N. incontri: 4

N. ore per incontro: 2,5H

N. ore totali: 60 ore 

N. gruppi: 6 

N. dipendenti per gruppo: 15

N. giorni necessari: 6

Iscriviti gratuitamente al Progetto Bussola Digitale

Compila il modulo per partecipare al progetto. La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati.

Partecipazione gratuita – Posti limitati – Riceverai conferma via email

🎉 Grazie per la tua iscrizione al Progetto Bussola Digitale!